FAQ Climatizzatori Brescia
Daikin Industries, Ltd. è una multinazionale, con sede in Giappone e succursali in tutto il mondo, che produce apparecchi di climatizzazione e depurazione dell’aria. L’azienda nasce come Daikin Industries Ltd. ad Ōsaka nel 1924, fondata da Akira Yamada. Negli anni cinquanta sviluppa i primi condizionatori a monoblocco e sistemi di climatizzazione a pompa di calore. Negli anni sessanta mette in commercio il primo sistema multisplit per uso residenziale. Nel 1973 viene fondata a Ostenda la sede europea, Daikin Europe NV. Nel 1982, Daikin Industries sviluppa per prima al mondo, sistema VRV (Volume Refrigerante Variabile). Negli anni novanta ottiene le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001. Nel 1997, dopo accurate ricerche sui compressori, Daikin lancia il suo compressore “SWING”. Nel 2002, Daikin arriva ufficialmente in Italia, e viene fondata Daikin Air Conditioning Italy Spa, e nello stesso anno, Daikin vince il premio dedicato alla salvaguardia dell’ambiente “Stratospheric Ozone Protection”. Nel 2003 la Daikin mette in commercio uno dei primi sistemi refrigeranti a base di R-410A, un fluido refrigerante puro che limita il danneggiamento dell’ozono, e lancia sul mercato il VRV-II, il primo sistema a volume di refrigerante variabile che adotta il gas R-410A. Anche l’anno 2004 si scopre di grande importanza per Daikin, che infatti lancia sul mercato il suo mini VRV, e nell’anno seguente, il 2005, il primo sistema VRV condensato ad acqua. Nel 2006, Daikin sviluppa ulteriormente la gamma VRV con l’uscita del nuovo VRV-III e lancia sul mercato il mini chiller, il primo chiller al mondo, con tecnologia inverter. Ma in questo anno Daikin non finisce di sfornare novità, lanciando in Europa l’URURU SARARA, il primo climatizzatore al mondo, in grado di controllare e modificare il grado di umidità dell’aria,e di effettuare il ricambio di essa, direttamente dall’unità esterna. L’anno 2006, si conclude con l’acquisizione da parte di Daikin del gruppo malese O.Y.L. Industries Bhd, detentore del marchio McQuay, e produttore di chiller e gruppi frigo. Tale acquisizione farà diventare Daikin, il secondo produttore al mondo di sistemi di refrigerazione e climatizzazione. Nel 2007, a seguito della precedente acquisizione, Daikin estende la sua gamma “large chiller”, e inizia a produrre anche nei due stabilimenti italiani di Cecchina (Rm) e Settala (MI). Nel 2008, Daikin acquisisce l’azienda tedesca Rotex, (succursale italiana a Savignano sul Rubicone) leader nel settore del riscaldamento.
Mitsubishi è la più grande holding finanziaria del Giappone, ed una delle più importanti del mondo. Fu fondata a metà del XIX secolo, da una famiglia di proprietari terrieri nipponici. La nascita del marchio Mitsubishi risale al 1875 come azienda di costruzioni navali, e la sua storia inizia da Yataro Iwasaki. Il marchio è composto da “tre petali di Trapa giapponese” (anche traduzione del suo nome fonte: Wikipedia in Giapponese), che ne rappresentano i principi fondamentali: 1. responsabilità comune nei confronti della società; 2. integrità e lealtà; 3. conoscenza dei popoli attraverso il commercio. Nel 1911 la piccola compagnia di imbarcazioni era divenuta un colosso industriale. Uno dei successori di Yataro Iwasaki, Hisaya Iwasaki, suddivise la società in quattro tronconi: i cantieri navali, le banche (integrate nel 1919 nella Mitsubishi Bank, ora Mitsubishi UFJ Financial Group), le miniere e le assicurazioni. L’automobile non era ancora prevista. Successivamente proprio la Mitsubishi fabbricò nel 1917 la prima auto giapponese in serie. Dal 1920 la società apre un altro settore, quello aeronautico. Un anno dopo sorse la Mitsubishi Electric, specializzata in prodotti elettrici ed elettronici. Nel 1922 si cominciò a costruire autobus e camion, lasciando l’automobile in disparte. Nel 1934 i reparti navali e aeronautici furono fusi in un unico gruppo, la Mitsubishi Heavy Industries. Durante la seconda guerra mondiale, l’industria fu impiegata a produrre mezzi corazzati, tra cui il carro armato Type 95 Ha-Go e il temibile aereo da caccia Mitsubishi A6M “Zero”. Ci vollero diversi anni alla Mitsubishi per riprendersi dai danni riportati agli stabilimenti durante il conflitto. Solo nel 1959 poté proporre al mercato una piccola berlina bicilindrica a 4 posti. Nel 1970 la produzione di auto fu trasferita alla Mitsubishi Motors Corporation (MMC). Nel maggio 2014, il gruppo tedesco Siemens ha annunciato di avere sottoscritto con Mitsubishi Heavy Industries un accordo per la costituzione di una società mista (Joint Venture), per la fornitura di impianti, prodotti e servizi per l’industria siderurgica. La società mista è posseduta per il 51% da Mitsubishi e per il 49% da Siemens. Società della Mitsubishi Attualmente è presente in numerosi settori industriali, tra cui la metallurgia (Mitsubishi Heavy Industries), la petrolchimica (Nippon Oil), la chimica fine (Mitsubishi Chemical), la lavorazione del vetro (Asahi Glass), la produzione di automobili (Mitsubishi Motors Corporation), la cantieristica navale, l’aeronautica, l’elettronica (Mitsubishi Electric) e l’agroalimentare (Kirin Brewery). È inoltre presente nel settore immobiliare con la Mitsubishi Real Estate.
Fujitsu Azienda giapponese con sede a Tokyo e Kawasaki, è uno dei maggiori fornitori mondiali di prodotti e soluzioni per l’information technology – dai personal computer, midrange, grandi server e sistemi di storage, fino ai software ed alle soluzioni. Fujitsu è altresì leader mondiale nello sviluppo e costruzione di semiconduttori e altri apparati elettronici quali monitor al plasma, LCD, proiettori ed è una delle aziende leader nel settore dei condizionatori d’aria, sia residenziali che industriali. Dal 2006 nei suoi portatili utilizza anche dischi rigidi a stato solido. Nel febbraio del 2009 la società ha venduto la divisione Hard disk a Toshiba per un miliardo di dollari e nello stesso anno ha acquisito la quota di Siemens della controllata Fujitsu Siemens Computers che è stata rinominata Fujitsu Technology Solutions.
LG Group è un grande conglomerato della Corea del Sud che produce prodotti di elettronica, telefoni cellulari e prodotti petrolchimici. Affiliata alla LG Group vi è la LG Electronics. Creato nel 1947, esso prese il nome abbreviato LG nel 1995. LG è l’abbreviazione di Lucky Geumseong in Corea del Sud. LG Group come lo conosciamo ora, era noto già in Giappone e nelle nazioni adiacenti con il nome di “Happy Happy Good Times”. Prima di questo, tuttavia, molti prodotti della società furono venduti con il nome di Goldstar mentre altri prodotti esportati oltre la Corea del Sud furono attribuiti a una marca chiamata Lucky. Questa marca era famosa per prodotti come detersivi o altri prodotti per la famiglia disponibili solo nel loro paese natale. Prima dell’intensa industrializzazione della Corea del Sud, il termine Lucky era attribuito molto probabilmente a una marca produttrice di dentifrici. Recentemente, la LG Group ha adottato lo slogan LG – Life’s Goodche in Italiano significa La vita è bella.
Samsung Electronics Co. è una multinazionale sudcoreana, tra i maggiori produttori mondiali nel settore dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici. Viene fondata nel 1969 a Daegu come Samsung Electric Industries, divisione elettronica del Gruppo Samsung. Nel 1970 acquisisce il 50% della Korea Semiconductors, e diviene così leader nazionale nella produzione di semiconduttori. Nel 1974 avvia la produzione di televisori in bianco e nero, calcolatori, frigoriferi, condizionatori e lavatrici. Tre anni più tardi, nel 1977, Samsung avvia l’esportazione dei suoi televisori a colori. Divenuta la maggiore azienda sudcoreana del settore, negli anni ottanta Samsung Electronicsavvia la sua espansione commerciale con la creazione di numerose filiali all’estero, la prima delle quali in Germania. Vengono diversificate le attività, e nel 1983 viene avviata la produzione di personal computer. Nel 1989 Samsung arriva a quota 20 milioni di tv color prodotti. Negli anni seguenti acquisisce varie aziende, estende il proprio business alle telecomunicazioni con la produzione di telefoni cellulari, e nel 1992 avvia la produzione in Cina. Dopo la crisi finanziaria asiatica del 1997, Samsung a differenza delle altre concorrenti, ne esce rafforzata ed emerge come azienda di livello internazionale. Si impone tra i maggiori produttori mondiali di televisori, settore nel quale si impone sul mercato in diversi paesi.
Panasonic è il marchio utilizzato dal gruppo industriale Panasonic Corporation (ex Matsushita) per commercializzare i propri prodotti di elettronica di consumo. Altri marchi utilizzati nel corso degli anni dal gruppo sono stati National nel campo della radiofonia, Technics nel settore dell’alta fedeltà, JVC per videocamere e videoregistratori e Lumix per la fotografia digitale. Il termine “panasonic“, che significherebbe “suono panoramico”, è derivato dal termine cinematografico “panavision”. Il marchio Panasonic fu ideato e lanciato dallo stesso fondatore Matsushita negli anni sessanta, quando i suoi prodotti, fino ad allora noti con il solo marchio National, penetrarono nel mercato statunitense. Questa scelta fu dovuta al fatto che, negli USA, National era un marchio registrato da un’altra azienda. Da allora ebbe inizio un inarrestabile periodo di espansione, e successivamente, Panasonic sbarcò anche in Europa. In Italia Panasonic entrò nel mercato dell’elettronica soltanto nel 1980, con la creazione di una filiale a Milano, la Panasonic Italia S.p.a.. La produzione del marchio è per gran parte situata nell’Estremo Oriente, ma numerosi sono anche gli insediamenti produttivi in Europa (Galles, Germania, Inghilterra, Repubblica Ceca, Spagna), da dove provengono il 60% dei prodotti Panasonic commercializzati nel vecchio continente, e negli Stati Uniti. Le sedi commerciali sono sparse in quasi tutto il mondo. Per il mercato internazionale il gruppo Panasonic usa il marchio omonimo, mentre invece in Giappone è ancora utilizzato e molto popolare il marchio National, in modo particolare per elettrodomestici quali asciugacapelli, bollitori per caffè e tè, asciugamani elettrici e molti altri prodotti. Per pubblicizzare il marchio è stata scelta in particolare la Formula 1, specificamente il team Toyota. Nel corso del 2004 il gruppo industriale ha deciso di razionalizzare la sua politica commerciale, decidendo di fondere nel marchio Panasonic anche i prodotti precedentemente commercializzati con altri marchi. Il 7 novembre 2008 annuncia la fusione per incorporazione della Sanyo, creando così il più grande polo al mondo nel settore dell’hi-tech, che sarà leader nel campo delle batterie al litio per impianti fotovoltaici. A partire da marzo 2010 Panasonic, da semplice marchio d’impresa, è diventato anche il nuovo nome della Matsushita Electric Industrial.
Sharp Corporation è una società giapponese che produce dispositivi elettronici. Fondata nel 1912 a Tokyo, prese il nome dalla prima invenzione del fondatore Tokuji Hayakawa: la matita meccanica Ever-Ready Sharp del 1915. Dopo il terremoto del 1923 la società si sposta a Ōsaka e inizia con la costruzione di radio, in vendita dal 1925. Dal 1953 inizia la produzione di televisori. Nel 1964 produce, prima in tutto il mondo, un calcolatore tutto a base di transistor. Nel 1973 produce il primo calcolatore LCD. Il logo di Sharp diventa un’icona tra il 1982 e il 2000, quando diventa sponsor della squadra di calcio del Manchester United che lo mostra sulle sue divise. Nel 2010 Sharp inaugura il suo nuovo stabilimento di Sakai, nella prefettura di Osaka, esteso 1,27 milioni di metri quadri ed ubicato direttamente su terreno riportato sul mare al fine di favorire i trasporti marittimi. Tale impianto, tecnologicamente ed ecologicamente all’avanguardia (definito di decima generazione), sarà un complesso manufatturiero per la produzione di celle solari a film sottile e pannelli LCD di grandi dimensioni.
Haier Azienda multinazionale cinese fondata nel 1984, specializzata nella produzione di elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori d’aria) e nell’elettronica di consumo (televisori, lettori DVD ed mp3). La sua sede principale è Qingdao, Shandong in Cina, e il gruppo possiede 64 filiali, 29 impianti produttivi, 8 centri design e 16 parchi industriali, sparsi nel mondo. Haier è la terza più grande produttrice di beni per la casa. L’azienda ha riportato vendite per oltre 17,8 miliardi di dollari nel 2008.
La ditta Punto Service si occupa di condizionatori e climatizzatori; se cerchi un installatore per il tuo condizionatore da installare, siamo in grado di soddisfare le tue esigenze. La ditta Punto Service di Demetrio Pili è un’azienda certificata F-GAS in possesso dei requisiti per le attività di installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento aria e pompe di calore.
Noi lo installiamo con professionalità.
Chiedici senza impegno un preventivo per l’installazione.
Mi puoi contattare al cell. 3382722012
Oppure mi puoi inviare un Email: info@puntoservicebrescia.it
La qualità dell’installazione del tuo condizionatore è importante per la tua sicurezza e per l’ambiente
La ditta Punto Service di Pili Demetrio da anni si occupa di climatizzazione e condizionamento di condizionatori, climatizzatori e caldaie. Se cerchi un installatore per il tuo condizionatore da installare, siamo in grado di soddisfare le tue esigenze.Siamo un’azienda certificata F-GAS in possesso dei requisiti per le attività di installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore.
Noi lo installiamo con la massima professionalità.
Chiedici senza impegno un sopralluogo o un preventivo per l’installazione.
Mi puoi contattare al cell. 3382722012
Oppure mi puoi inviare un Email: info@puntoservicebrescia.it
La qualità dell’installazione del tuo condizionatore è importante per la tua sicurezza e per l’ambiente
La ditta Punto Service di Pili Demetrio si occupa di climatizzazione e condizionamento, condizionatori, climatizzatori e caldaie.
Cerchi un installatore per il tuo condizionatore da installare?
Non importa dove avete acquistato il vostro condizionatore e nemmeno di che marca e modello sia.
Noi ve lo installiamo con la massima professionalità.
Siamo un’azienda certificata F-GAS in possesso dei requisiti per le attività di installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore.
Chiedici senza impegno un sopralluogo o un preventivo per l’installazione.
Mi puoi contattare al cell. 3382722012
Oppure mi puoi inviare un Email : info@puntoservicebrescia.it
La qualità dell’installazione del tuo condizionatore è importante per la tua sicurezza e per l’ambiente
Info
Referente: Demetrio Pili
P.iva: 01261110173
Cell.3382722012
https://puntoservicebrescia.it
Via E. Vanoni 2,
Collebeato (Bs)
Cap: 25060
Servizi
D-Link Academy
Impianti Fotovoltaici
Impianti di Videosorveglianza e Antifurto
Impianti TV Digitale Terrestre e TV SAT
Impianti elettrici civili Installazione reti per accesso Internet
Impianti di cablaggio
Impianti termoidraulici
Impianti domotici
Impianti wi-fi
Impianti elettrici
Impianti di refrigerazione/condizionamento
Impianti Tooway/BLink di Eutelsat
Impianti domotici
Installatore Sky
Installatore tivùsat
Certificati
A : lettricista
B : Impianti, Sicurezza, Videosorveglianza, Reti Dati
C : Termotecnico, Climatizzazione
D : Idraulico
E : Caldaista, Centrali Termiche
F : Ascensorista
G : Antincedio
F-gas